Firenze, 17 apr 2013
-
Rischio muffa e condensa secondo lanuova ISO 13788:2012. La valutazione igrotermica per pareti, coperture e ponti termici nella recente revisione.
-
La sensibilità progettuale di oggi rispetto ai temi dell’efficienza energetica, ha portato a coibentare le strutture opache dell’involucro con elevati spessori di isolante. Ma cosa succede all’interno delle strutture e sulla superficie dei ponti termici? Come cambiano le prestazioni igrotermiche quando cambia la sezione o la geometria di un elemento opaco? Dove migra il vapore? Il corso è pensato per offrire a progettisti, DL, CTP, CTU, certificatori ed energy manager un approfondimento delle regole di base per una corretta progettazione igrotermica alla luce della nuova edizione della norma 13788:2012 "Hygrotermal performance of building components and building elements". Inoltre i partecipanti al corso avranno l’occasione per conoscere l’utilizzo del nuovo software IRIS 2.0.