Firenze, 19 apr 2013
-
Quanto consuma la mia casa? Certificazione e monitoraggio energetico. Idee e proposte per l’efficientamento energetico del patrimonio abitativo.
-
Qualificati relatori esterni al mondo dell’edilizia residenziale pubblica approfondiranno i temi dell’efficientamento energetico del patrimonio abitativo e le modalità per progettare e costruire oggi le abitazioni del futuro. Ai partecipanti al Convegno verrà distribuito il volume "Misurare l’Efficienza Energetica. Il monitoraggio energetico in opera degli edifici ERP di nuova generazione", recentemente pubblicato da Alinea Editrice di Firenze. Programma: ll monitoraggio strumentale in opera degli edifici ad alta efficienza energetica realizzati da Casa S.p.A.. Le scelte per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo esistente. Il Programma Sperimentale di Casa S.p.A. "Quanto consuma la mia casa?". Audit energetici per le famiglie fiorentine: un esempio concreto per favorire l’efficientamento energetico del patrimonio abitativo privato. La strategia Europea e le Direttive Comunitarie. Potenzialità e idee. Efficienza Energetica: opportunità e convenienza con un approccio integrato. Il condominio di alloggi temporanei, prefabbricati in stabilimento, realizzati in legno, montabili e smontabili. Progettare e costruire alloggi a Zero Energy con l’impiego di strategie bioclimatiche e di ventilazione naturale. Alta efficienza energetica per il Mediterraneo. MED in Italy e RHome: due proposte dal Solar Decathlon per il futuro. Le case in legno di Aler: progetto e realizzazione in 150 giorni di 72 alloggi. Un'esperienza di e.r.p. a Sanpolino, quartiere di Brescia.