-
Pali, micropali di consolidamento e palificate di fondazione.
-
La progettazione di Pali, Micropali, Palificate, è spesso relegata in fondo ai corsi di aggiornamento sulle fondazioni; limitandosi peraltro alle classiche trattazioni sulla sola portanza verticale. La progettazione sismica, unitamente al diverso approccio portato avanti dagli Eurocodici (a ruota NTC), ha cambiato profondamente i metodi di calcolo: l’argomento merita pertanto una trattazione autonoma e compiuta. La letteratura corrente non è particolarmente ricca su queste novità, tranne alcune notevoli eccezioni, che è doveroso segnalare: es. Mandolini nel documento consultabile al link riportato dal motore Google (ricerca: mandolini madeexpo 2011). Esemplari i richiami di alcune slides: pag. 13: Le verifiche di cedimento (che avrebbero dovuto condizionare il progetto dei pali) erano poste in secondo piano (spesso, poi, omesse dai progettisti). pag. 14: L’uso di un numero eccessivo di pali è, per definizione, inutile, talvolta dannoso. A cui seguono i 2 esempi e la valutazione di pag. 23: 50 % dei pali del tutto inutili alla riduzione dei cedimenti.