- 
					
					
					Regione Toscana - Decreto-legge recante 
					"Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei 
					contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi 
					infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione 
					a seguito di eventi sismici". Trasmissione delle pratiche 
					edilizie. 
					Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 
					18 Aprile u.s. del Decreto-legge di cui all'oggetto, anche 
					nelle more della sua conversione in legge, che deve avvenire 
					entro 60 giorni dalla data sopra indicata, dal 19 aprile 
					sono entrate in vigore le nuove disposizioni regolatorie per 
					le pratiche edilizie in zone sismiche. Sebbene il Front End 
					di PORTOS non sia ancora congruente con la nuova 
					impostazione normativa, è comunque possibile trasmettere 
					anche pratiche che erano precedentemente assoggettate ad 
					autorizzazione preventiva, non più richiesta nel nuovo 
					contesto normativo, specificando nella descrizione 
					dell'intervento e/o in apposito allegato, che l'intervento 
					stesso non rientra tra quelli da assoggettare ad 
					autorizzazione preventiva secondo il nuovo contesto 
					regolatorio. In questi casi, successivamente 
					all'accettazione informatizzata, saranno effettuate 
					operazioni manuali da parte dei tecnici dell’ufficio per 
					portare tali pratiche dallo stato sottoposta a parere allo 
					stato vidimata, alla stregua delle pratiche assoggettate a 
					deposito. 
					
					Testo completo  
			
					 
			
                  
					- 
					
					Ordine 
					degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
					-  
					Bando di idee sulla conciliazione vita, lavoro & salute. 
					Caro Collega, il Comitato inter-ordinistico sulle Pari Opportunità, a 
					cui il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri aderisce, ha 
					indetto il concorso di idee "L’opportunità 
					che vorrei" 
					sul tema della conciliazione vita, lavoro & salute. Il 
					Consiglio dell’Ordine intende istituire una Commissione Pari 
					Opportunità che partecipi a tale iniziativa. Chi fosse 
					interessato a partecipare alla costituenda Commissione Pari 
					Opportunità è pregato di segnalare il proprio interesse 
					inviando una e-mail alla  
					
					segreteria dell’Ordine 
					che provvederà ad inserirlo nella mailing list delle 
					convocazioni. A disposizione per chiarimenti. Ing. Andrea 
					Ottati. 
					
					Bando  
					 
			
			
                  
					- 
					
					Ordine 
					degli Ingegneri della Provincia di Firenze - 
					Nuova grafica e nuovi servizi per il sito dell’Ordine. 
					Si informa che a partire dal 13 maggio 2019 sarà attivo 
					il nuovo sito dell’Ordine accessibile dal consueto link 
					
					http://www.ordineingegneri.fi.it , con una nuova grafica e 
					nuovi servizi per i nostri iscritti. Tra le principali 
					novità vi è l’integrazione del sito con il portale ING4 per 
					la gestione della formazione dell’Ordine, attraverso il 
					quale sarà possibile registrarsi agli eventi formativi, 
					pagare gli eventi a pagamento attraverso il sistema PagoPA, 
					accedere alla propria Area Personale, ecc. Il nuovo portale 
					necessita di una prima registrazione, secondo le indicazioni 
					che troverete riportate nella sezione “In evidenza” in home 
					page.  
					 
			
			
			
                 Torna all'indice 
			
                        
                    
                       EVENTI ORGANIZZATI DALL'ORDINE 
			
			
					
- L'Ordine 
degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
organizza il corso "L.R. 41/2018 - Nuove disposizioni in materia di 
rischio alluvioni e tutela dei corsi d’acqua". L'evento si 
terrà il giorno 15 maggio 2019 a
			
Firenze
                - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze - Viale
                Milton 65. 
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n° 4 
CFP.
 L'entrata in vigore delle nuove disposizioni sul rischio 
alluvioni hanno superato quelle previgenti, in particolare quelle previste dalla 
L.R. 21/2012. La nuova L.R. 41/2018 costituisce recepimento della “Direttiva 
Alluvioni”, utilizzando una disciplina basata maggiormente sul parametro del 
rischio idraulico rispetto a quello della pericolosità. Si tratta cioè di un 
nuovo approccio più specifico e coerente al reale rischio nei confronti degli 
insediamenti sul territorio. L’evento formativo intende fornire le chiavi per 
una prima lettura della nuova disciplina. 
			 
			Brochure 
			Iscrizione 
			 
					
- L'Ordine 
degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
organizza il seminario "La disciplina del territorio rurale dopo il 
Piano Paesaggistico, il Regolamento Regionale 63/R e la L.R. 3/2017". L'evento si 
terrà il giorno 22 maggio 2019 a
			
Figline e Incisa Valdarno (FI) - Palazzo Pretorio - Piazza San 
Francesco. 
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n° 4 
CFP.
 Il seminario ha lo scopo di fornire una illustrazione 
dettagliata della disciplina urbanistico-edilizia del territorio rurale ad oggi 
operante in tutto il territorio regionale, al fine di consentire ai 
professionisti, privati e pubblici, operanti nel settore, un utile orientamento, 
sotto il profilo concreto, pratico ed operativo, per svolgere al meglio il 
proprio ruolo e le proprie funzioni. Ai partecipanti saranno consegnate: - le 
slides del seminario; - un archivio aggiornato di normative, dottrina e 
giurisprudenza recente, in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica, ecc. 
suddivisa per specifici argomenti in ordine alfabetico; - una serie di articoli 
in materia urbanistica, edilizia e paesaggistica, scritti dal relatore e 
pubblicati sulla rivista nazionale "l’ufficio tecnico", edizione Maggioli. 
Brochure 
Iscrizioni 
			 
					
- L'Ordine 
degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
organizza il seminario "Innovazione 
			tecnologica e possibili scenari futuri nel Critical and Intensive 
Care". L'evento si 
terrà il giorno 23 maggio 2019 a
			
			
			Firenze - c/o FORMAS - Villa La Quiete - Via di Boldrone 2 (zona 
			Careggi). 
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n° 6 
CFP.
 In terapia intensiva occorre presidiare con grande 
attenzione una insufficienza d'organo oppure impedire che questa si verifichi; 
le funzioni vitali vengono costantemente monitorate, spesso in modo invasivo, 
attraverso molteplici apparecchiature a cui il paziente è connesso. In questo 
modo si preserva la vita del paziente mentre si sta curando la malattia. Per 
critical care si intende invece in maniera più generica quella branca della 
medicina che si concentra sul trattamento dei pazienti a rischio vita imminente, 
agisce spesso sul campo e comprende fra le sue possibili attività anche le cure 
intensive. Il seminario si concentra su entrambi gli scenari ove il contributo 
tecnologico è fra i più complessi in medicina e richiede massima efficienza ed 
immediatezza nell’uso. Il paziente è al centro delle cure e ognuna delle sue 
variabili individuali va considerata con un approccio che sta transitando dalla 
Evidence Based Maintenance alla medicina sempre più personalizzata o "di 
precisione". 
			 
			Brochure 
			Iscrizioni 
			 
					
- L'Ordine 
degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
e la  
			Consulta interprofessionale organizzano il 
corso "Sistemi di spegnimento incendi: sprinkler. ll ruolo del 
progettista nella corretta individuazione di impianti fissi antincendio e 
progettazione sismica impianti sprinkler". L'evento si 
terrà il giorno 30 maggio 2019 a
			
			
			Firenze - AC Hotel - Via Luciano Bausi 5. 
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti come 
corso n°4 CFP e n. 4 ore di aggiornamento per il mantenimento negli elenchi del 
M.I..
 Programma: Valutazioni livello di rischio e tipologie di 
impianti sprinkler. Soluzioni conformi. Criteri per la scelta della migliore 
protezione antincendio ai fini di una progettazione consapevole. Progettazione e 
manutenzione impianti. Applicazioni progettuali ed esempi pratici. Normativa 
relativa alla progettazione sismica di impianti sprinkler. Progettazione sismica 
di impianti sprinkler secondo codici nazionali e internazionali. Regole 
progettuali per impianti antincendio secondo UNI, NFPA 13 e FM Global. 
Differenze di progettazione dei codici e i dettagli dei controventi per rendere 
l’impianto sismico. Panoramica su applicazioni tipiche e soluzioni pratiche per 
lo staffaggio di collettori e diramazioni. 
 
			
			Brochure 
         Iscrizioni 
			 
					
- L'Ordine 
degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
organizza il seminario "Autostima: migliorare il giudizio su se stessi con la 
PNL". L'evento si terrà il giorno 
5 giugno 2019 a
			
			
			Firenze - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze - Viale 
Milton 65. 
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n° 3 
CFP.
 L’autostima è la reputazione di cui si gode presso se 
stessi. Spesso, però, questa reputazione non è così buona come si vorrebbe: è 
facile focalizzarsi su ciò che non funziona bene, piuttosto che sui propri 
successi. La Programmazione Neurolinguistica offre molti modi per ritrovare e 
aumentare la propria autostima, attraverso tecniche semplici e immediatamente 
applicabili. Grazie ad un buon livello di autostima, si può: riconoscere le 
opzioni più adatte a se stessi nel lavoro, nelle relazioni e nella salute; 
prendere le proprie decisioni, valorizzando la capacità e la libertà di 
scegliere per se stessi; fare le scelte giuste per il resto della propria vita. 
			 
					
- L'Ordine 
degli Ingegneri della Provincia di Firenze organizza il seminario "La 
progettazione dell’impianto HVAC. Dal concept al commissioning: come garantire 
il risultato finale". L'evento si terrà il giorno 
5 giugno 2019 a 
Signa - Villa Castelletti - Via di Castelletti 5. 
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n° 3 CFP.
 
Il patrimonio edilizio italiano è senza dubbio uno dei più differenziati al 
mondo, sia per “età” con cui è stato realizzato, che per modalità di 
costruzione, dipendenti in larga misura dalle caratteristiche territoriali in 
cui è avvenuta la costruzione. In un contesto di questo tipo risulta evidente 
come ogni tipologia di intervento su questi edifici necessiti di una capacità di 
indirizzo e coordinamento molto elevata per poter garantire gli importanti 
risultati di efficienza e razionalizzazione dei consumi energetici che il 
mercato richiede. La forza con cui questa esigenza è sempre più attuale è stata 
recepita anche a livello normativo con tutta una serie di dettami legislativi, 
non ultimo il DPR 74/2013, che ha “ridisegnato” la figura del progettista 
termotecnico che arriva a dare indicazioni anche sulle procedure da mettere in 
campo per la manutenzione degli impianti (che ha progettato), al fine di 
garantirne, efficienza e sicurezza di funzionamento nel tempo e migliori 
modalità di utilizzo da parte del committente. In questo contesto nasce il 
processo di gestione dei progetti in Commissioning: è un processo che accomuna 
tutta una serie di attività che possono essere ricondotte, di volta in volta, ad 
attività di controllo della qualità e coordinamento in 4 fasi principali, dalle 
esigenze al collaudo. 
			 
					
- L'Ordine 
degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
organizza il seminario "Comunicare nel campo della sicurezza". L'evento 
si terrà il giorno 5 giugno 2019 
a
			
			
			Firenze - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze - Viale 
Milton 65. 
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n° 4 
CFP.
 Questo corso propone l’apprendimento di tecniche per 
migliorare la propria capacità di comunicare attraverso l’utilizzo efficace di 
uno strumento potentissimo a disposizione di chiunque: il linguaggio. Cosa 
diciamo, come lo diciamo e come ci comportiamo mentre si parla (e si ascolta) 
sono gli elementi che formano l’efficacia della propria comunicazione. Per 
entrare in sintonia è essenziale saper cogliere le reazioni di chi ci ascolta, 
adeguarci al suo stile e alle sue aspettative, guidandolo verso un ambiente di 
stima e di fiducia. 
			 
					
- L'Ordine 
degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
organizza il seminario "Industria 4.0: innovazione di processo e benefici 
applicabili nella realtà fiorentina. Un caso pratico". L'evento si terrà il 
giorno 6 giugno 2019 a
			
Sesto Fiorentino (FI) - c/o Leone S.p.A. - Via P. a Quaracchi 50. 
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n° 3 
CFP.
 La figura dell’ingegnere, nella società odierna, si 
sviluppa e si realizza in moltissimi campi. Davanti ai cambiamenti della nostra 
società, dell’economia e quindi dei processi industriali anche la figura 
dell’ingegnere di stabilimento, e di produzione nell’industria metalmeccanica, 
che da sempre ha rappresentato uno sbocco professionale interessante e di 
prestigio, è partecipe e protagonista del cambiamento. In questo momento di 
innovazione del contesto manifatturiero europeo, in cui l’evoluzione della 
competitività delle imprese italiane deve reggere il confronto con nuovi leader, 
un contributo è sicuramente offerto anche dallo sviluppo del digitale che sta 
rivoluzionando il volto dell’economia e a cui l’ingegnere nelle sue diverse 
specializzazioni può dare il proprio contributo. Sistemi tecnologi innovativi, 
sviluppo dei processi, sistemi informatici e fisici, ricerca e sviluppo sono in 
un continuo di interscambio di “data” e la cosiddetta Quarta Rivoluzione 
Industriale, definita anche Industria 4.0, si sta diffondendo anche nelle PMI 
per consentire un’efficace integrazione dei diversi processi industriali 
(produttivi e non) grazie alle nuove tecnologie. Stampanti 3D, IoT, big data, 
smart manufacturing, open data, cloud computing e robotica sono soltanto alcune 
delle innovazioni che stanno contribuendo a ridisegnare il modo di fare impresa, 
creando opportunità per sviluppare business model completamente nuovi. 
			 
					
					
                            Torna all'indice 
                	ALTRI
                              EVENTI (CON CFP)
					
                          - 
							
            				Corso di Formazione "NTC 2018 e la Circolare 
							esplicativa", organizzato da 
			Euroconference e da
							 
			ANIDIS, che si svolgerà i giorni 
							15, 23, 31 maggio, 3, 14 giugno 2019 a  Firenze
                - Hotel Albani - Via Fiume 12. 
							Inoltrata richiesta per 25 CFP. 
							Il corso formato da cinque seminari della durata 
							di 5 ore ciascuno intende fornire ai tecnici 
							professionisti una accurata illustrazione dei 
							contenuti delle nuove Norme Tecniche delle 
							Costruzioni pubblicate nel 2018 e della relativa 
							Circolare esplicativa, pubblicata nel 2019, fornendo 
							spunti di riflessione e approfondimento anche 
							attraverso l'illustrazione di esempi applicativi. Il 
							corso vuole fornire una panoramica della nuova 
							normativa al fine di aggiornare il professionista su 
							cosa è cambiato, e in che misura, e cosa è rimasto 
							invariato rispetto alla precedente normativa 
							focalizzandosi principalmente sugli aspetti più 
							critici e controversi della normativa. 
							
							Informazioni   
					
                          - 
							
            				Seminario a partecipazione gratuita organizzato 
							dall'Associazione 
			Assform in collaborazione con
			
			Università degli 
			Studi di Firenze - DIDA Dipartimento di Architettura, dal 
							titolo "Progettazione sismica ed energetica in 
							chiave sostenibile" che si svolgerà a 
			Firenze - Aula Magna Rettorato - Piazza San Marco 4, il
							16 maggio 2019.
							Il seminario riconosce 4 
							CFP per gli ingegneri. 
							Approfondimento delle novità introdotte dalle NTC 
							2018 in materia, definendo un preciso quadro 
							normativo in materia ed analizzando una serie di 
							casistiche che possono aiutare i progettisti 
							strutturali nella fase di definizione della 
							progettazione esecutiva. Progettare e realizzare in 
							chiave sostenibile nuovi edifici è divenuto ormai 
							una necessità ed un obbligo. Il concetto della 
							sostenibilità racchiude in se il percorso di 
							progettazione, analisi, verifica e realizzazione 
							dell’intero sistema edificio-impianto e di ciò che 
							lo circonda. Durante il seminario, partendo da una 
							analisi del quadro normativo esistente, verranno 
							analizzate le soluzioni tecnologiche che possono 
							contribuire a tutte quante queste finalità. Il 
							seminario si propone di analizzare il tema della 
							progettazione sostenibile da diversi punti di vista: 
							- Progettazione sismica in chiave sostenibile: 
							proporre le soluzioni tecnologiche più appropriate 
							per le nuove realizzazioni significa garantire 
							sostenibilità economica e sociale, salvaguardando il 
							costruito e la vita di chi ci vive; progettazione 
							energetica in chiave sostenibile: significa 
							garantire minor fabbisogni di energia primaria con 
							conseguente sostenibilità ambientale, oltreché 
							economica e e sociale, per questo è importante 
							scegliere ed adottare le giuste soluzioni; il 
							mercato del green building, i CAM Edilizia: 
							approccio ed esempi, protocolli energetico - 
							ambientali come strumenti di rendicontazione nel 
							settore pubblico e privato. 
							
							Informazioni   
					
                          - 
							
            				Seminario "Interventi di ripristino e mitigazione 
							della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio 
							esistente: impiego di tecniche innovative durevoli e 
							certificate" organizzato dall'Ordine degli 
			Ingegneri della Provincia di Livorno, che si terrà il
							21 maggio 2019 a
							
							Marina di Bibbona (LI) - Park Hotel Marinetta 
							Sala Carducci - Via dei Cavalleggeri Nord 3.
							La partecipazione al 
							Seminario darà il riconoscimento di n. 4 CFP per gli 
							ingegneri. 
							Programma: La realizzazione di un intervento di 
							ripristino durevole e sostenibile. I sistemi Mapei 
							per il rinforzo di edifici esistenti con materiali 
							compositi di nuova generazione. Intervento su 
							elementi strutturali e non strutturali. 
							Consolidamento e mitigazione della vulnerabilità 
							sismica di edifici in muratura e c.a. con l’impiego 
							di tecnologie e materiali innovativi: i criteri e le 
							finalità degli interventi. La validazione 
							sperimentale delle applicazioni. La certificazione e 
							la durabilità dei materiali. 
							
							Informazioni   
					
                          - 
							
            				Tutti gli interessati sono invitati a partecipare 
							alla 57a Giornata di studio "L'economia circolare 
							nel trattamento delle acque", che si svolgerà il 
							prossimo 4 giugno 
							a 
							Parma - Aula Congressi plesso Q02 - Università di 
							Parma - Parco Area delle Scienze.
							L'evento è organizzato dall'Università 
			di Parma - Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
							È previsto il 
							riconoscimento di 3 CFP da parte dell’Ordine degli 
							Ingegneri di Parma. Nel maggio 1998, presso la Facoltà di Ingegneria 
							dell’Università di Brescia, si è costituito il 
							Gruppo di Lavoro sulla Gestione degli Impianti di 
							Depurazione, coinvolgendo a livello nazionale sia 
							ricercatori universitari sia numerosi tecnici 
							gestori di impianti, con l’obiettivo di studiare le 
							tematiche più importanti sulla gestione degli 
							impianti di depurazione, attraverso un’iniziativa 
							avente carattere di continuità. Durante i primi anni 
							di attività, il Gruppo di lavoro si è essenzialmente 
							occupato delle problematiche inerenti la gestione 
							degli impianti di depurazione municipali. L’attività 
							del Gruppo di lavoro, che nel frattempo ha visto 
							l’adesione di numerosi altri tecnici, ricercatori, 
							professionisti, aziende del settore, Enti di 
							autorizzazione e controllo, ecc. provenienti da 
							tutta Italia (oggi i partecipanti sono circa 200), 
							si è poi rivolta verso l’approfondimento di numerose 
							altre tematiche di attualità: questo lavoro ha 
							condotto alla stesura di numerosi manuali tecnici, 
							per i quali si rimanda al sito indicato nella 
							locandina. In particolare, il Gruppo di lavoro si è 
							occupato della massimizzazione del recupero di 
							materia ed energia negli impianti di depurazione. Le 
							attività svolte hanno portato alla pubblicazione del 
							volume “Recupero di materia ed energia negli 
							impianti di depurazione” (Ed. Maggioli, febbraio 
							2018). 
							Informazioni   
					
                            Torna all'indice 
					ALTRI
                              EVENTI (SENZA CFP)
                          - 
							
            				La 
							
							Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio 
							del Friuli Venezia Giulia è lieta di 
							invitarVi all'evento "Incontriamoci in 
							Soprintendenza - Due incontri con Federico Santini e 
							una mostra di grafiche". L'incontro "La 
							stampa artistica dalla riproduzione all’invenzione" 
							si terrà il giorno 21 
							maggio 2019 a 
							
							Udine - Palazzo Ciabassi - Via Zanon 22. 
							Federico Santini, insegnante e artigiano vive e 
							lavora a Udine, nella sua lunga esperienza di 
							stampatore d’arte ha incontrato artisti e poeti con 
							i quali ha lavorato e dai quali ha ricevuto vari 
							insegnamenti che oggi restituisce a chi vuole 
							conoscere il percorso operativo che porta alla 
							realizzazione dell’opera grafica. Il titolo della 
							mostra "Una mostra quasi didattica" nasce dalla 
							necessità di ripartire dal racconto tecnico umano e 
							professionale dell’artista che realizza l’opera con 
							il linguaggio tipico della stampa d’arte. Nel 
							percorso della mostra sono esposte grafiche eseguite 
							in varie tecniche da artisti di importanza nazionale 
							e d internazionale. Xilografie, calcografie, 
							litografie e serigrafie in ordine storico per 
							rappresentare i paesaggi di L. Castellani e V. 
							Tramontin, la figurazione di P. Sanchini e G. 
							Zigaina, le astrazioni di G. Santomaso, C. Ciussi, 
							A. Colò, E. Vedova ed altri. Questo breve ma 
							significativo percorso, nella sede storica della 
							Soprintendenza per riprendere il filo del discorso 
							culturale che rischia di perdersi nella babele 
							contemporanea delle tecniche artistiche. 
							
							
							Informazioni   
					
                          - 
							
            				La  
					
              Camera di Commercio di Prato 
							sta organizzando un corso dal titolo "Fare 
			branding su Instagram: opportunità e vincoli per PMI e 
							professionisti" che si terrà il giorno
							11 giugno 2019 a
							 
			
              Prato - Camera di Commercio di Prato - Via del
              Romito 71. 
							L'obiettivo del corso è quello di aiutare le 
							imprese a costruire un profilo business che sappia 
							raccogliere un pubblico appassionato alla storia e 
							ai valori del proprio mondo aziendale, attraverso 
							alcuni passaggi fondamentali: creazione di contenuti 
							adatti a Instagram; selezione dei giusti hashtag; 
							analisi corretta delle performance di ogni post e 
							delle pagine concorrenti; scelta oculata degli 
							influencer da contattare. L'obiettivo del corso è 
							pertanto quello di illustrare, attraverso best 
							practice (e casi di insuccesso), come pianificare al 
							meglio questo processo, approfondendo gli elementi 
							critici da considerare quando si decide di fare 
							Branding su Instagram. 
							 
			
			Informazioni   
					
                            Torna all'indice 
                	BANDI 
					
							- Comitato inter-ordinistico Pari Opportunità 
							- Bando di concorso "L'opportunità che vorrei".
							Domande entro il 20 maggio 
							2019.
 
							I Comitati Pari Opportunità dei sotto indicati 
							Ordini Professionali promuovono un concorso per idee 
							e progetti sul tema delle Conciliazione Vita - 
							Lavoro & Salute, ad esempio conciliazione lavoro e 
							genitorialità, conciliazione lavoro e cura degli 
							anziani, conciliazione lavoro e tempo libero. Il 
							concorso è rivolto agli iscritti ai vari Albi degli 
							ordini promotori: singoli, gruppi anche 
							interprofessionali, studi associati, ecc. Scopo del 
							concorso è quello di favorire una maggiore 
							partecipazione e sensibilizzazione al tema delle 
							Pari Opportunità nella ferma convinzione che 
							l’inclusione di idee possa favorire la diffusione 
							della cultura delle pari opportunità come diritto 
							fondamentale di ogni individuo. 
							
							
							Informazioni  
					
							- 
							
							Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e 
							Spaziale - Premio scientifico intitolato 
							a "I Guidoniani". 
							Domande entro il 31 maggio 2019.
 
							Anche quest’anno l’Associazione Italiana di 
							Medicina Aeronautica e Spaziale bandisce il premio 
							scientifico intitolato a "I Guidoniani", giunto alla 
							sua IX edizione. In palio due premi, di 2.000 euro 
							ciascuno, destinati a lavori originali nel campo 
							della medicina, della psicologia e dell’ingegneria 
							(in forma di articolo scientifico in lingua 
							inglese): uno che abbia come oggetto l’uomo e il 
							volo atmosferico o spaziale, l'altro, intitolato a 
							Massimo Petrella, che abbia come oggetto l’uomo e il 
							controllo del traffico aereo. Possono partecipare al 
							concorso i laureati in medicina, biologia, 
							psicologia e ingegneria, che non abbiano superato il 
							35° anno di età. 
							
							Informazioni  
					
                          - 
							
							Comune di Fiesole (FI) - Concessione di 
							valorizzazione - ex art. 3 bis del D.L. n. 
							351/2001, convertito, con modificazioni, dall’art. 1 
							della L. N. 410/2001 (estesa ai comuni dall'art. 58 
							del D.L 112/2008 convertito nella L. 133/2008) – del
							nuovo auditorium di Piazza Mercato a Fiesole 
							– Indizione II^ procedura di gara.
							Domande entro il 30 giugno 
							2019 ore 12.00.
 
							Durante la stagione estiva la città di 
							Fiesole organizza, oramai da decenni, spettacoli, 
							concerti, incontri, utilizzando prevalentemente le 
							aree all’aperto offerte dal Teatro Romano. Al di 
							fuori di questo periodo limitato nel tempo il Comune 
							è impossibilitato ad offrire un luogo adatto per 
							promuovere tali attività, pertanto il nuovo 
							auditorium di Fiesole vuole rappresentare una valida 
							soluzione per ospitare, nel corso di tutto l’anno, 
							manifestazioni culturali, conferenze, teatro, 
							concerti, proiezioni cinematografiche. Il presente 
							Information Memorandum vuole fornire un quadro 
							informativo, nonché una panoramica generale del 
							contesto territoriale e normativo di riferimento, 
							utile sia a comprendere le potenzialità 
							dell’edificio, che ad elaborare una proposta da 
							presentare per la partecipazione alla gara, secondo 
							le linee guida di seguito descritte, con particolare 
							riferimento a tutte quelle funzioni compatibili con 
							la nuova struttura. 
							
							Informazioni  
					
                          - 
							
							Comune di San Gimignano (SI) - Gara per 
							l’affidamento della concessione in project financing 
							dei lavori per il risanamento e la valorizzazione 
							del complesso immobiliare "ex convento ed ex carcere 
							di San Domenico" ai sensi dell’art. 183, comma 
							4, D.Lgs. 50/2016. Scadenza 
							per la presentazione delle offerte: 31 ottobre 2019 
							ore 18:00.
 
							Concessione in project financing del risanamento 
							e della valorizzazione del complesso immobiliare 
							denominato "ex convento ex carcere di San Domenico" 
							mediante interventi di recupero, restauro e 
							rifunzionalizzazione ed una utilizzazione del 
							medesimo a fini prevalentemente culturali, che 
							garantisca un'efficace e sostenibile gestione dal 
							punto di vista economico-finanziario, secondo un 
							programma di interventi da redigere in conformità 
							del progetto preliminare. 
							
							
							Informazioni  
					
                          - 
							
							Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche 
							- Avviso pubblico per la formazione e l’utilizzo 
							di un albo degli operatori economici da consultare 
							per l’affidamento di incarichi professioni 
							riguardanti i servizi attinenti all’architettura ed 
							all’ingegneria.
 
							Co.Svi.G. S.r.l. intende procedere alla 
							formazione di un elenco di operatori economici da 
							interpellare, per l’affidamento di lavori, servizi e 
							forniture in economia, senza preventiva 
							pubblicazione di avviso pubblico, applicando i 
							principi comunitari e nazionali di trasparenza, 
							rotazione e parità di trattamento, ai sensi delle 
							disposizioni di cui all’art. 36 del D.Lgs. 50/2016 
							(“Codice”) e s.m.i. ed art. 332 del D.P.R. 207/2010 
							(“Regolamento”). Da esso il competente Dirigente 
							attingerà i nominativi dei contraenti, ovvero dei 
							potenziali contraenti, da consultare per gli 
							affidamenti di lavori, servizi e forniture in 
							economia, mediante amministrazione diretta, ovvero 
							mediante procedura di cottimo fiduciario. L’elenco 
							costituisce solo riferimento non vincolante anche 
							per i lavori, servizi e forniture di urgenza o da 
							affidare mediante procedura negoziata senza previa 
							pubblicazione di gara, ai sensi dell’art. 63 del 
							Codice, e per gli affidamenti diretti. 
							
							Informazioni  
					
                          - 
							
							Meyer - Azienda Ospedaliero Universitaria - 
							Avviso per acquisire disponibilità per l’eventuale
							conferimento di incarichi libero-professionali e 
							di collaborazione presso l’Azienda 
							ospedaliero–universitaria Meyer.
 
							L’Azienda Ospedaliero – Universitaria Meyer di 
							Firenze intende acquisire, mediante la pubblicazione 
							del presente Avviso, disponibilità di 
							professionisti di diversa formazione e profilo a 
							svolgere incarichi libero – professionali o di 
							collaborazione. Tali incarichi, di natura temporanea 
							ed eccezionale, potranno rispondere ad esigenze di 
							integrazione delle risorse già strutturate per 
							specifici bisogni prestazionali o di acquisizione di 
							particolari competenze professionali altamente 
							qualificate o ancora per la realizzazione di 
							obiettivi e progetti specifici o infine per 
							attività di ricerca anche clinica. 
							
							
							Informazioni  
					
                          - 
							Comune di Greve in Chianti (FI) - Avviso per 
							l'istituzione e tenuta dell'elenco di operatori 
							economici/ professionisti esterni per l’affidamento 
							di servizi attinenti all'architettura ed ingegneria 
							ed altri servizi tecnici, di importo inferiore a 
							€ 40.000,00 (iva esclusa). La richiesta di iscrizione nell'elenco potrà 
							avvenire in ogni momento dell'anno solare.
 
							In ottemperanza alla Determinazione 
							del Responsabile del Settore n. 8 n. 32 del 
							21.05.2018 il Comune di Greve in Chianti intende 
							procedere alla costituzione di un elenco di 
							operatori economici per l’affidamento dei servizi 
							attinenti all’architettura ed all’ingegneria ed 
							altri servizi tecnici di importo inferiore ad € 
							40.000,00, nel rispetto dei principi di cui agli 
							artt. 30 c. 1, 34 e 42 del decreto suindicato, 
							nonché nel rispetto del principio di rotazione degli 
							inviti e degli affidamenti. La gestione dell'elenco 
							è demandata al Settore n. 8 – Servizi di 
							Progettazione, Patrimonio e Ambiente. 
							Informazioni  
                            Torna all'indice 
                	LAVORO 
					
					
                  
                  
                	  |