| 
                Quesito 31 - CPI Autorimessa  | 
              
              
                | 
                Autorimessa 100 posti auto, sono sempre validi i portoni di 
                compartimentazione (PASTORE) installati nel 1987 CPI del 1987 ? 
                Tali portoni sono privi di certificato di omologazione ed hanno 
                altezza m 1,90 (hanno C.P.I.) dopo 20 anni vanno sostituite ? 
                L’elemento termosensibile è ancora efficiente ? Per il montaggio 
                occorrono particolari requisiti dalla ditta ? Impianto sprinkler 
                le testine sono valide ancora dopo 20 anni ? Gruppi di pompaggio 
                dopo 20 anni è sufficiente l’adeguamento alla 46/90? | 
                 
                se esiste il CPI ed è stato rinnovato alle scadenze e “nulla 
                è mutato”, è possibile da parte del titolare dell’attività 
                richiedere il rinnovo del C.P.I.; con perizia giurata verranno 
                verificati ed attestati gli impianti; 
                per quanto concerne gli impianti di Protezione Attiva, si 
                specifica che ricadono nel campo di applicazione del D.M. 37/08 | 
              
              
                | 
                Quesito 32 - Marcatura CE  | 
              
              
                | 
                La conformità dei prodotti marcati “CE” sostituisce la 
                dichiarazione di omologazione del prodotto al prototipo 
                approvato ? | 
                 
                per la Consulta la domanda non risulta chiara, in quanto non 
                si comprende a quale prodotto si riferisce | 
              
              
                | 
                Quesito 33 - Compilazione di modelli  | 
              
              
                | 
                La non corretta compilazione dei modelli, illustrati dall’Ing. 
                VIERI, da parte del Professionista abilitato come viene visto ai 
                fini di un rilascio di un Certificato CPI o all’approvazione di 
                un Progetto da parte dei VV.F. ? in un ritardo ? nel rilascio ? 
                nella richiesta di informazioni da parte del professionista ? | 
                 
                In fase istruttoria e/o di sopralluogo con documentazione 
                carente, il Comando Provinciale, può richiedere documentazione 
                integrativa | 
              
              
                | 
                Quesito 34 - CERT-REI 2008  | 
              
              
                | 
                Qualora il costruttore fornisca la certificazione di 
                resistenza al fuoco delle strutture, è comunque necessario 
                presentare il CERT-REI 2008 ? | 
                 
                Si | 
              
              
                | 
                Quesito 35 - Abitazione  | 
              
              
                | 
                Esiste una particolare abilitazione per eseguire opere edili 
                nel settore della sicurezza antincendio, e se si, quale è la 
                norma che obbliga ad avere tali requisiti ? | 
                 
                Non esistono particolari abilitazioni per eseguire opere 
                edili nel settore dell’antincendio | 
              
              
                | 
                Quesito 36 - D.M. 09 Marzo 2007  | 
              
              
                | 
                Per pratiche in “itinere” (con E.P. approvati prima della 
                Lettera Circolare 04/2008) per le quali sono state acquisite 
                certificazioni con la procedura ex D.M. Maggio 98, si può 
                completare con la vecchia procedura ? | 
                 
                Lo spartiacque per l’utilizzo di certificazioni è il D.M. 09 
                Marzo 2007, che si applica alle attività i cui progetti sono 
                presentati ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco, in data 
                successiva all’entrata in vigore del Decreto stesso | 
              
              
                | 
                Quesito 37 - Alberghi  | 
              
              
                | 
                Una attività ricettiva < 25 posti letto, con dei ripostigli 
                di 7 mq e 11 mq, è obbligatorio l’installazione di rivelatori di 
                fumo in tutta l’attività ? | 
                 
                Il D.M. 09 Aprile 1994 e successive modifiche, non lo 
                prevede, non vi è obbligo di installazione di rilevatori di fumo | 
              
              
                | 
                Quesito 38 - Resistenza al fuoco  | 
              
              
                | 
                Nel seguente compartimento REI 120 qualora il soffitto sia 
                provvisto nella sua interezza di un controsoffitto in 
                cartongesso con griglie di aerazione con tubazione in metallo, 
                al fine della certificazione va provata la resistenza del solaio 
                di copertura oppure è sufficiente quello del controsoffitto e 
                della tubazione ? | 
                 
                Il sistema griglie e controsoffitto, presente nello schema 
                allegato, deve essere verificato ai fini della Resistenza al 
                Fuoco | 
              
              
                | 
                Quesito 39 - Metodo tabellare Circolare 91/1961  | 
              
              
                | 
                Per edifici esistenti (quindi almeno con NOP o CPI o Parere 
                Favorevole Esame Progetto) per i quali è necessario richiedere 
                C.P.I. ( per mancato rinnovo, per piccole modifiche o altro) per 
                gli elementi esistenti è possibile continuare a utilizzare il 
                metodo tabellare Circolare 91/1961 (ovvero utilizzato per gli 
                atti precedenti) ? Il rinnovo di CPI scaduti entro quanto può 
                essere fatto ? talvolta le richieste vengono fatte dopo la data 
                di scadenza e vengono portate a temine (cosi mi viene riferito) 
                ciò purtroppo induce alcuni committenti e progettisti 
                compiacenti a assolvere tale procedura “denigrando” altri 
                tecnici che invece sono più precisi. Ovviamente l’elasticità è 
                sempre gradita purchè non snaturi il concetto di rinnovo. | 
                 
                le risposte si trovano al punto 4 comma 4 del D.M. 09 Marzo 
                2007 ed al punto 1 comma 2 dello stesso Decreto Ministeriale; 
                la risposta è contenuta nella Lettera Circolare Ministeriale 
                P03/4101 sot 72/e del 05 Febbraio 1999 | 
              
              
                | 
                Quesito 40 - Cisterne di gasolio per autotrazione con 
                serbatoio fuori terra  | 
              
              
                
                Cisterne gasolio autotrazione possono essere utilizzate in 
                una azienda industriale ? 
                Necessitano di CPI ? 
                Nelle aziende agricole non necessitano di CPI ? 
                Devono attenersi ad un Decreto del 1990 ? 
                Differenza tra la stessa cisterna per autotrazione in una ditta 
                artigianale industriale oppure in una azienda agricola.  | 
                 
                Gli usi consentiti per le cisterne di gasolio per 
                autotrazione con serbatoio fuori terra (distributori contenitori 
                mobili di carburante), di cui al D.M. 19/3/1990, sono quelli 
                rispondenti alle norme tecniche di prevenzione incendi 
                attualmente in vigore: 
                - Per rifornimento macchine in uso in aziende agricole, cave e 
                cantieri. Rif. Normativi: D.M 19/3/1990. 
                - Per rifornimento macchine operatrici non targate e non 
                circolanti su strada in altre attività produttive (diverse da 
                aziende agricole, cave e cantieri). Rif. Normativi: D.M. 
                19/3/1990 – Lettera Circ. M.I. prot.n.P322/4113 sott.70 del 
                9/3/98. 
                - Per rifornimento automezzi destinati all’attività di 
                autotrasporto. (Capacità massima complessiva del deposito: 9 mc 
                in 1 o più contenitori – punto 2 dell’allegato al D.M. 12/9/03) 
                L’attività di autotrasporto deve risultare da specifica 
                documentazione rilasciata dalla Camera di Commercio. 
                Rif. Normativi: D.M 19/3/1990 – D.M. 12/9/03. |