Quesito n. 1 - Regola Tecnica Autorimesse 
                Punto 3.9.0. Ventilazione naturale - ….di un sistema 
                di aerazione naturale costituito da aperture ricavate nelle 
                pareti e/o nei soffitti e disposte in modo da consentire un 
                efficace ricambio dell'aria ambiente, nonché lo 
                smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio. 
                Sembrerebbe rilevarsi che le aperture di aerazione, al fine di 
                consentire i necessari ricambi dell’aria, debbano intendersi 
                come permanenti. 
                Punto 3.9.1. Superficie di ventilazione -… Nei casi nei 
                quali non è previsto l'impianto di ventilazione meccanica di cui 
                al successivo punto, una frazione di tale superficie - 
                non inferiore a 0,003 m2 per metro quadrato di pavimento - 
                deve essere completamente priva di serramenti. | 
              
              
                | E’ possibile prevedere superfici di 
                aerazione dotate di infissi apribili e dotare l’autorimessa di 
                aperture permanenti con superficie uguale o superiore a quella 
                indicata la 3.9.1? | 
                 
                Sì | 
              
              
                | Le suddette superfici permanenti 
                devono essere comunque uniformemente distribuite e poste a 
                distanze non superiori ai 40 m? | 
                 
                Sì | 
              
              
                
                Quesito n. 2 -  Regola Tecnica Autorimesse 
                Punto 3.10.7. Scale - Ascensori - Per le autorimesse 
                situate in edifici aventi altezza antincendi maggiore di 32 m, 
                le scale e gli ascensori devono essere a prova di fumo, mentre 
                per le autorimesse situate in edifici di altezza antincendi 
                inferiore a 32 m sono ammesse scale ed ascensori di tipo 
                protetto. | 
              
              
                | In un’autorimessa ad un solo piano 
                (interrato o f.t.) le scale che conducono al piano terra 
                direttamente su spazio a cielo libero devono comunque rispettare 
                i requisiti di cui al punto 3.10.7? | 
                 
                No, ma la scala deve essere considerata nel computo della 
                lunghezza della via di esodo. | 
              
              
                | 
                Quesito n. 3 -  regola tecnica Uffici | 
                
              
                | Un locale di 100 mq destinato ad 
                archivio. Se viene suddiviso in tanti singoli compartimenti di 
                superficie non superiore a 15 mq e ferme restando le 
                prescrizioni del punto 8.3.1 (resistenza al fuco, carico 
                incendio etc.) si configura sempre come un archivio di 100 mq? 
                Si configura sempre l’attività 43? | 
                 
                No. No. | 
              
              
                
                Quesito n. 4 -  Generale  
                Come noto la cric. 91/61 è andata in pensione ed è stato 
                emanato un nuovo decreto per la valutazione, gabellare e non, 
                della resistenza al fuoco delle strutture. La nuova disposizione 
                non si applica alle attività per le quali è già stato rilasciato 
                il CPI o il parere di conformità antincendio. | 
                
              
                | 
                Nel caso un’attività priva di CPI o parere di conformità ma 
                costruita in anni antecedenti le nuove disposizioni (casi non 
                rari), ad esempio un edificio di civile abitazione con altezza 
                in gronda superiore a 32 m o altra attività, con quale 
                disposizione deve essere certificata la resistenza al fuoco? | 
                 
                Con la nuova. | 
              
              
                
                Quesito n. 5 -  Scuole 
                Nell’art. 5.2   del DM 26.8.89 per le scuole con più piani 
                fuori terra, è richiesta, oltre alla scala che serve al normale 
                deflusso, almeno una scala di sicurezza esterna o una scala a 
                prova di fumo. Nella lettera circolare P2244/4122 sott. 32 del 
                30.10.96 al punto B2 è ammesso che per edifici fino a 2 piani 
                fuori terra possa essere realizzata una sola scala rispettando 
                specifiche condizioni. | 
                
              
                | 
                Un edificio scolastico costituito da un piano seminterrato, dal 
                piano terreno e dal piano primo considerando che l’accesso 
                principale avviene dal piano terreno, e che il piano 
                seminterrato è dotato di proprie uscite verso l’esterno, può 
                essere considerato compreso nel punto B2 della LC? Il quesito 
                nasce dal fatto che riferendosi  alla parte del piano 
                seminterrato accessibile dall’esterno, l’edificio è composto da 
                3 piani fuori terra, riferendosi all’accesso principale posto al 
                piano terreno, l’edificio è a due piani fuori terra. | 
                 
                Occorre una seconda scala. | 
              
              
                
                Quesito n. 6 -  Scuole 
                Nella lettera circolare P2244/4122 sott. 32 del 30.10.96 al 
                punto B2 è ammesso che per edifici fino a 2 piani fuori terra 
                possa essere realizzata una sola scala rispettando specifiche 
                condizioni tra cui la lunghezza del percorso di piano. | 
                
              
                | 
                La lunghezza deve essere calcolata dalla parete finale del 
                corridoio, o può essere calcolata dalla porta dell’ultima aula 
                attestata del corridoio? Se la parte terminale del corridoio è 
                costituita da servizi igienici,  la lunghezza di piano deve 
                essere calcolata dalla porta di accesso a questi o dalla porta 
                di accesso all’ultima aula? | 
                 
                La lunghezza deve essere calcolata comprendendo anche i servizi 
                igienici. | 
              
              
                
                Quesito n. 7 -  Ascensori 
                L’attività 95 è riferita ad  ascensori e montacarichi  in 
                servizio privato, aventi corsa sopra il piano terreno maggiore 
                di   20m, installati in edifici civili  aventi altezza in gronda 
                maggiore di 24m e quelli installati in edifici industriali di 
                cui all’art. 9 del DPR29.5.63 n. 1497. | 
                
              
                
                Un ascensore installato nei casi sottoindicati, costituisce 
                attività 95? 
                1. edificio, destinato esclusivamente ad uffici; 
                2. edificio destinato ad uffici, con un locale deposito; 
                3. edificio destinato ad uffici, con un locale autorimessa. | 
                 
                1. solo se supera 20m; 
                2. maggiore di 20m o attività artigianale; 
                3. maggiore di 20m. | 
              
              
                | 
                Quesito n. 8 -  sistemi aperture porte | 
                
              
                | Esistono degli orientamenti per la 
                realizzazione di idonei e sicuri sistemi di apertura delle porte 
                di uscita di sicurezza presenti in strutture sanitarie con 
                pazienti con particolari patologie? | 
                 
                Non esistono orientamenti specifici, comunque deve essere 
                valutato qualcosa nel sistema di gestione della sicurezza e nel 
                Piano della Sicurezza; bisogna comunque valutare caso per caso. | 
              
              
                | 
                Quesito n. 9 -  D.Lgs. 6262/94 | 
                
              
                | 
                In merito all’applicazione del D.Lgs. 626/94, quali sono le 
                attività a specifico rischio incendi? E questo come si collega 
                al D.P.R. 37/98? | 
                 
                Individuate le caratteristiche dei rischi della nostra attività, 
                occorre la verifica in base al D.Lgs. 626/94 o al D.M.I. 10 
                Marzo 1998. | 
              
              
                | 
                Quesito n. 10 -  vano corsa e montacarichi | 
                
              
                | Nelle attività non industriali e 
                non civili, il vano corsa ascensore e montacarichi, è 
                un’attività soggetta al D.M. 16/02/1982? | 
                 
                I vani corsa di ascensori e montacarichi installati in 
                attività artigianali sono assimilabili ad attività industriali e 
                quindi sono sempre soggette indipendentemente dalla lunghezza 
                del vano corsa. 
                I vani corsa di ascensori e montacarichi installati in edifici 
                non civili sono attività 95 qualora la lunghezza del vano corsa 
                sia maggiore di 20 mt |